venerdì 14 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
Foto - concerto 8 settembre Fistomba (PD)
Qualche scatto dal concerto di sabato al Fistomba. Vi aspettiamo a Milano per la presentazione ufficiale del disco "Photographs and memories", sabato 15 settembre ore 17 sala Quasar del TopAudioVideo di Milano!
Tutti i dettagli su Facebook.
Tutti i dettagli su Facebook.
sabato 8 settembre 2012
Anteprima "Photographs and memories" questa sera al Fistomba Social Park di Padova !
giovedì 30 agosto 2012
Pronti? (partenza e via !) - Tribute to Jim Croce in arrivo!!
Ci stiamo avvicinando alla prossima uscita discografica dei Four Fried Fish. Un CD "di rottura" dai primi due per moltissimi motivi: - l'assenza dei flyin' horns - il cambio della sezione ritmica (ma Zulian e Carlesso torneranno, ve lo prometto!) - primo CD di brani non originali (appunto si tratta di un tributo a Jim Croce) - la presenza alla voce della bravissima Barbara Belloni.
Vi informo che presenteremo ufficialmente il CD a MILANO al Top Audio Video il 15 settembre in sala Quasar (piano 1). Ci sarà spazio per un'anteprima a Padova al Fistomba Social Park sabato 8 settembre (se non piove....) alle ore 21.30, questo il link Facebook dell'evento.
Probabilmente già a Padova si potranno acquistare i primi CD (titolo "photographs and memories").
Ma la settimana prossima darò altre info (soprattutto per Milano), quasi sicuramente ci sarà spazio per un terzo concerto il 17 settembre a Cartigliano, in via di definizione. Belle novità no?
Vi lascio con questa toccante presentazione di Marco Lincetto (Velut Luna) che descrive al meglio il progetto.
"Ho scoperto Jim Croce, e le sue canzoni, in un caldo pomeriggio di inizio estate del 1980, mentre preparavo il mio esame di maturità. Ed ho subito amato il suo mondo, fatto di piccole storie, mai banali, costruito su “quella” musica che già amavo, un sapiente mix di country ed un po’ di blues: mi sono immediatamente reso conto che presto o tardi avrei dovuto far qualcosa di più per tenere viva la memoria di questo musicista sincero e simpatico.
Sono trascorsi 32 anni da allora… e 39 da quella brutta sera del 20 settembre 1973 in cui un destino crudele, nascosto fra le ali del Beechcraft D-18 e l’unico Peacan Tree che separava l’aereo dal cielo aperto, ci ha portato via Jim, ed eccomi qui, finalmente, a rendere omaggio ad un artista che è stato ed è importante per me e per molte altre persone hanno amato ed amano le sue canzoni.
Sono quindi molto contento che un musicista, un arrangiatore di talento eccezionale come Fabio Ranghiero si sia a sua volta “innamorato” di questo progetto ed abbia scritto alcune pagine di musica realmente ispirata, valorizzando ai massimi livelli le già splendide canzoni di Jim.
La ciliegina sulla torta infine è posta dagli interpreti: nessuna artista italiano avrebbe potuto immedesimarsi meglio in questi testi ed in queste melodie se non Barbara Belloni, una voce che sa essere grintosa e dolce al tempo stesso. Un’amica di sempre. E poi Flamiano Mazzaron con le sue chitarre e la sua cultura blues e lo stesso Fabio Ranghiero, inscindibile dal suo pianoforte a coda e dal suo organo Hammond.
Un disco come questo non poteva però prescindere da una sezione ritmica adeguata, ma soprattutto perfettamente calata in quelle atmosfere, di quella musica, di quegli anni: e la batteria di Alberto Toninelli ed i bassi variegati di Alessandro Arcuri completano l’affresco di questo progetto in modo impareggiabile. A long time ago, Time in a Bottle, I got a name, Operator, I remeber her, You don’t mess around with Jim… e molte altre canzoni rivivranno con tutta la partecipazione che questi eccellenti musicisti sanno comunicare sul palco".
Sono trascorsi 32 anni da allora… e 39 da quella brutta sera del 20 settembre 1973 in cui un destino crudele, nascosto fra le ali del Beechcraft D-18 e l’unico Peacan Tree che separava l’aereo dal cielo aperto, ci ha portato via Jim, ed eccomi qui, finalmente, a rendere omaggio ad un artista che è stato ed è importante per me e per molte altre persone hanno amato ed amano le sue canzoni.
Sono quindi molto contento che un musicista, un arrangiatore di talento eccezionale come Fabio Ranghiero si sia a sua volta “innamorato” di questo progetto ed abbia scritto alcune pagine di musica realmente ispirata, valorizzando ai massimi livelli le già splendide canzoni di Jim.
La ciliegina sulla torta infine è posta dagli interpreti: nessuna artista italiano avrebbe potuto immedesimarsi meglio in questi testi ed in queste melodie se non Barbara Belloni, una voce che sa essere grintosa e dolce al tempo stesso. Un’amica di sempre. E poi Flamiano Mazzaron con le sue chitarre e la sua cultura blues e lo stesso Fabio Ranghiero, inscindibile dal suo pianoforte a coda e dal suo organo Hammond.
Un disco come questo non poteva però prescindere da una sezione ritmica adeguata, ma soprattutto perfettamente calata in quelle atmosfere, di quella musica, di quegli anni: e la batteria di Alberto Toninelli ed i bassi variegati di Alessandro Arcuri completano l’affresco di questo progetto in modo impareggiabile. A long time ago, Time in a Bottle, I got a name, Operator, I remeber her, You don’t mess around with Jim… e molte altre canzoni rivivranno con tutta la partecipazione che questi eccellenti musicisti sanno comunicare sul palco".
martedì 17 luglio 2012
Tributo a Jim Croce - missione (quasi) compiuta!
Fatta! A tempo di record e con la maggior parte delle riprese "buona alla prima" o "buona alla seconda" abbiamo terminato la registrazione del CD dedicato al famoso cantautore americano Jim Croce. Addirittura quella che doveva essere una voce guida è diventata la voce definitiva di quello che poi ascolterete su CD. Merito di una fase preparatoria presa molto seriamente da tutti i componenti del gruppo che voglio ringraziare e ricordare ancora: Barbara Belloni - voce - Alessandro Arcuri - basso - Alberto Toninelli - batteria - e Flamiano Mazzaron - chitarra e dobro - . I Four Fried Fish in versione "feature" . Molte le differenze rispetto alle altre incisioni:
- pianoforte "rinchiuso" per rientrare minimamente nei microfoni delle chitarre (acustiche)
- Hammond (prima incisione ufficiale con lo storico organo che per la cronaca è il MIO )
- regia in sala Velut Luna e non il banco analogico+ protools di Valfrè
- ripresa interamente Live, nessun edit (e devo dire errori quasi a zero)
- ripresa in alta risoluzione (88.200 khz), il cd ovviamente verrà compresso a 44.100 ma sicuramente i files a 88.2 saranno venduti negli appositi siti (hdtracks.com ad esempio). Ed è una gran bella differenza (purtroppo anche per me che non ho un impianto per l'alta risoluzione).
Anticipo i brani che abbiamo registrato, tutti di Jim Croce riarrangiati (visione puramente personale) dal sottoscritto:
OPERATOR
I GOT I NAME
I REMEMBER HER
LONG TIME AGO
FIVE SHORT MINUTES
DON'T MESS AROUND WITH JIM (curata da Flamiano Mazzaron)
TIME IN A BOTTLE
SPEEDBALL TUCKER
PHOTOGRAPHS AND MEMORIES
venerdì 13 luglio 2012
Dal blog di Alessandro Arcuri - Tributo a Jim Croce
Primo giorno di sala oggi a Preganziol in cui abbiamo comodamente posizionato gli strumenti e "fatto" i suoni. Ale Arcuri il bassista parlerà quasi in diretta dal suo blog: http://www.alessandroarcuri.net/2012/07/messo-in-croce/
Su twitter @Fabiet pubblica in diretta commenti & foto e si retwittano pensieri interessanti su #jimcroce.
Su facebook ho appena pubblicato alcune foto degli strumenti http://www.facebook.com/media/set/?set=a.4411589737495.2180285.1521308143&type=1
Il Blog dovrà attendere un pochettino ma come al solito sarò molto più "profondo" con le descrizioni ed i commenti. Stay tuned, domani e domenica si registra!
giovedì 12 luglio 2012
Tributo a Jim Croce: domani si parte!
Da domani fino a lunedi sarò in sala per un progetto molto interessante (di cui vi ho già parlato) con Barbara Belloni (voce) e i Four Fried Fish. Si tratta di un Tributo a Jim Croce, famoso cantautore americano. Si tratta di un'idea nata da Marco Lincetto (Velut Luna) che produrrà il CD (in uscita a settembre). La parola Tributo forse non farà piacere a molti, ma chiarisco subito: è un Tributo con la "T" maiuscola. Non ricopieremo i brani di Jim Croce che invece saranno sapientemente riarrangiati secondo il nostro gusto e la nostra capacità artistica, in alcuni casi stravolgendo l'idea (e il feeling) iniziale. Dietro a tutto questo c'è un buon 80% di Fabio Ranghiero quindi aspettatevi uno "scratch my back" in versione italo-veneta. E mentre attendo la grattata di schiena eccovi qualche foto direttamente dalle ultime prove di domenica:
Potrete seguire in diretta impressioni (e magari qualche foto) della sessione di registrazione di PREGANZIOL (Areamagister) grazie ai miei "twit":
Iscriviti a:
Post (Atom)