mercoledì 5 marzo 2014

Anniversario di WiiMusic a Parma, Giovanni Amighetti lo racconta su VitoIuvara.com

Qualcuno si ricorda di WiiMusic? Oltre al gioco, nel febbraio del 2009 fu organizzato da Giovanni Amighetti un super-concerto che comprendeva il famoso e discusso software Nintendo accanto a musicisti veri reali compreso il sottoscritto. Oggi Giovanni ricorda quei giorni e ne parla su www.vitoiuvara.com , il racconto è per il momento diviso in tre parti che vado subito a linkare:



E vi ripropongo il video-riassuntivo della serata.




lunedì 3 marzo 2014

The Twisters with Alice Violato - Music Odyssey


Con molto piacere oggi segnalo l'ultima fatica di Alice Violato e Paolo Bacco, un CD che non può mancare alla vostra raccolta non solo perchè è gustoso da ascoltare. Dieci brani originalissimi firmati Alice & Paolo frutto di un enorme lavoro di arrangiamento di tutto il gruppo che ha deciso di spostarsi dal Blues prodotto fino all'anno scorso. Potete acquistare il loro CD ai concerti mentre il formato digitale è disponibile su CDBaby (qui sotto tutti i links).

E’ “MusicOdyssey” il titolo della nuova avventura discografica di The Twisters with Alice Violato, il terzo cd in quasi dieci anni di storia dalla fondazione della band. Un disco di dieci pezzi originali ed eterogenei, che come sabbia sottile e volubile si spostano e prendono forma secondo la direzione del vento, alla ricerca di emozioni e ricordi, costantemente sospinti dalla voglia di esplorare nuovi lidi stilistici ed espressivi. 
“MusicOdyssey” asseconda la necessità di sviluppare forma e stile sulla base delle emozioni intrinseche al brano; da questo concetto ne è scaturito un poliedrico quadro, che per varietà stilistica e temi affrontati, si spinge oltre ai precedenti lavori del gruppo: “Blowin’ the Blues Everywhere” (2007) e “No Ordinary Blues” (2011).
La nostalgica “Hi Dad” accarezza ricordi d’infanzia legati alla figura paterna, snodati su una ritmica rhythm ‘n’ blues aperta da un riff sospeso e malinconico del chitarrista Paolo Bacco. 
“Dream of me” si slancia su note profonde di pianoforte di Claudio Lupo, eterea e fortemente emozionale, descrive la storia nata da un abbraccio in una notte d’estate. 
Sulle cadenzate note della rumba di “Say what you want from me”, esce prepotente il carisma e la grinta di Alice Violato che, parafrasando l’eterno conflittuale rapporto tra uomo e donna, vuole sentirsi dire una buona volta tutta la verità. 
Con “Sand”, il brano più rappresentativo per l’intera formazione, The Twisters affondano le mani su un territorio profondamente contaminato da jazz, blues e soul, dove si sussurrano il desiderio e l’impossibilità della condivisione di un sentimento, in una costante modulazione di toni ora soffusi, ora sostenuti, che esplodono in un incalzante crescendo finale. 
Ironica e provocatoria, “Ulysses and the Siren” rilegge l’episodio dell’Odissea in cui il protagonista ode il canto ammaliatore delle Sirene. Ancorata ad una ballabile figura ritmica latina dettata dalla batteria e dalle percussioni di Matteo Coassin, la vicenda di Ulisse inaspettatamente vira in un inedito finale. Una delle due sirene, invaghita dell’astuto Ulisse, cade nelle sue mani, e decide di seguirlo fino ad Itaca. Ma una volta tornato in patria, Penelope lo sta aspettando e la dolce Sirena vede il suo sogno d’amore svanire…
Di atmosfera ed ambientazione country “Ride on, ride on” racconta una storia di orgoglio: un cowboy che affronta la vita sempre a testa alta, nonostante i suoi errori e le inevitabili conseguenze, senza mai curarsi delle regole, né accettando compromessi.
Strutturata su una solida e minacciosa linea di basso di Nick Muneratti, ispirata nell’incedere dai toni martellanti del piano boogie, “Down that Road” furiosa e imperterrita conduce fino alla fine della strada stretta e oscura dettata da una volontà cieca. Il punto di non ritorno dove nonostante tutto e ad ogni costo, la cosa più importante è andare fino in fondo. 
Si muove su un energico groove di basso e chitarra a cui rispondono le note inferocite di clavinet, mentre la voce si alza sugli acuti e ostinata ti porta fino alla fine, fino a quando quelle parole non ti escono di bocca, è un inno: “I want it funky!”
“Manhole’s Mud” è un episodio di vita vissuta ed una parafrasi dell’essere umano in difficoltà. Il tombino è una metafora del momento in cui pensi di non farcela, perché sei solo. Ma la solitudine prospetta anche orizzonti alternativi e non è sempre una nota negativa, se impari a ballarci sopra… come in questo brano.
C’è sentimento e verità in ogni nota, parola e lacrima che compone “The Streets of Heaven”, che si ispira alla tradizione gospel sia nelle scelte armoniche ma anche nel messaggio di speranza che vuole esprimere.
MusicOdyssey è un viaggio alla ricerca della propria sonorità: dentro e fuori dal presente e futuro di The Twisters with Alice Violato.

Tracklist:

1 - Sand
2 - Hi Dad
3 - Ride On Ride On
4 - Say What You Want from Me
5 - Down That Road
6 - Ulysses and the Siren
7 - Manhole's Mud
8 - Dream of Me
9 - I Want It Funky
10 - The Streets Of Heaven


The Twisters with Alice Violato:

Alice Violato: Voce
Paolo Bacco: Chitarra
Nick Muneratti: Basso
Claudio Lupo: Tastiere
Matteo Coassin: Batteria





venerdì 28 febbraio 2014

Endless Ocean - part 2


Foto by Dennis Ziliotto

Da oggi potete ascoltare GRATIS il brano Endless Ocean (part 2) - vedi il player SoundCloud qui sopra. E' il settimo brano del mio cd "water" che potete acquistare direttamente in questo blog oppure - in versione digitale - in tutti gli stores come Amazon o iTunes . E' un brano che mischia sonorità elettroniche (tantissime le tastiere) ad atmosfere leggermente etniche (in stile Real World). Incredibile la batteria di Iarin Munari che ha dato sicuramente una marcia in più a questo brano.

Buon ascolto !



lunedì 24 febbraio 2014

Codice Eretico: l'angolo Velut Luna



Altro cd uscito di recente, Paolo Birro (mio primo maestro di pianoforte) e Alfredo Ferrario che si confermano musicisti di valore incredibile. Trovate l'Album completo in tutti i negozi digitali ma consiglio vivamente - per la qualità della registrazione - il CD che trovate nel negozio ufficiale Velut Luna.

Ho avuto l'idea di realizzare questo disco, partendo dal desiderio di valorizzare il suono originale di questo bellissimo pianoforte. Uno strumento che con certezza ci riconsegna le sonorità originali che Irving Berlin stesso e gli autori suoi contemporanei avevano a disposizione per comporre le loro canzoni, la loro musica. 
Ed anche il luogo che ho scelto per realizzare la registrazione possiede le caratteristiche acustiche delle sale in cui questa musica veniva suonata nella prima metà del '900: un salone di generose dimensioni di una villa del '800, Villa Masiero e Centanin, costruita sulle colline del Veneto, che con certezza può essere assimilabile ai saloni dei palazzi nobili di New York e delle grandi città Americane, in cui queste musiche venivano suonate. Questo disco vuole essere anche un mio omaggio alla grande musica americana, alla musica "classica" americana, di cui Irving Berlin è senza dubbio uno dei più splendenti autori. Infine, ma non da ultimo, questo disco è l'occasione per valorizzare una volta di più due dei più interessanti e validi musicisti jazz italiani, Paolo Birro e Alfredo Ferrario, che con questo lavoro consegnano ai posteri un'interpretazione intima e struggente di canzoni immortali, a cui conferiscono una luce decisamente nuova e personale. 


Marco Lincetto 


Track List:

THE IRVING BERLIN SONGBOOK 
Velut Luna CVLD 243 

01 - Soft Lights And Sweet Music - 4:35 
02 - What'll I Do - 4:19 
03 - Alexander's Ragtime Band - 3:34 
04 - Russian Lullaby - 4:01 
05 - I've Got My Love To Keep Me Warm - 5:41 
06 - Always - 4:45 
07 - Say It Isn't So - 4:21 
08 - I'm Putting All My Eggs In One Basket - 3:40 
09 - The Best Thing For You - 3:18 
10 - Isn't This A Lovely Day? - 5:32 
11 - God Bless America - 5:46 
12 - Blue Skies - 3:20 
13 - Marie - 2:52 
14 - Remember - 4:08 
tot.time: 59:58 

24bit / 192kHz original recording made strictly Live-in-Studio at Main Hall of Villa Centanin e Masiero, Arquà Petrarca, Italy on September 25th, 2013 





Campagna per la Buona Musica 2014/2015 



domenica 23 febbraio 2014

Barbara Belloni Band mercoledi 26 febbraio al Mattorosso (Montebelluna)

Vi va di ascoltare ancora i brani di Jim Croce riarrangiati? Abbiamo scoperto che sono dei sempreverdi e anche se prossimamente punteremo ad un cambio di repertorio, siamo ancora nei locali a presentare il nostro cd del 2012 "Photographs and memories - a Tribute to Jim Croce". Mercoledi saremo a Montebelluna al nuovisismo "Mattorosso". Un'occasione da non perdere. Tutti i dettagli del concerto sulla pagina di Facebook dedicata:


In sintesi:

Mercoledi 26 febbraio, Montebelluna.
Mattorosso via Piave 108
Inizio ore 21.30 , no biglietto no tessera .


venerdì 21 febbraio 2014

Water & Four Fried Fish all' Alta Fedeltà di Calco


Sabato 16 febbraio ho avuto il piacere di suonare "new dawn" dal mio cd "water" a Calco, in una serata musicale di presentazione tenutasi all'interno del mega-negozio "Alta Fedeltà" specializzato, come avrete intuito, in vendita di apparecchi di riproduzione audio costosi. In questo negozio si vendono anche CD e Vinili, fra questi CD è sempre presente in bella mostra anche il mio (vedi foto) che spesso viene utilizzato anche per testare la bontà degli impianti. Quindi amici di Calco e zone limitrofe (Lecco, Bergamo e Milano) correte ad ascoltarmi e magari acquistate qualcosa di carino (tipo - appunto - il mio cd). 

Ovviamente non sono ancora pronto per una presentazione "con i fiocchi", ho approfittato dello spazio per chiamare con me Flamiano e assieme abbiamo fatto un po' di blues. Blues dei Four Fried Fish ovviamente. E' stata un'oretta (e qualcosa) acustica molto riuscita e probabilmente riproporremo l'esperimento. 

Alcune foto le pubblico qui, tutto il "servizio fotografico" lo trovate a questo LINK.  







mercoledì 19 febbraio 2014

Codice Eretico - l'angolo Velut Luna


Paola Casula - Looking for love

Uscito da poco per l'etichetta Velut Luna, Paola è sicuramente una delle voci più interessanti nel panorama italiano (e, come si usa dire, non solo italiano). Disponibile ovviamente nella versione CD sul sito Velut Luna (lo trovate anche in alcuni negozi di Alta Fedeltà o alle presentazioni audio di Marco Lincetto) e in tutti gli stores digitali in versione compressa mp3. 

Una delle più grandi interpreti italiane, Paola Casula, ritorna con un grande disco di musica essenziale: grandissimi brani tratti dal repertorio della pop music internazionale (I Look to You, Rolling in Deep, Love is a Losing game, The Logical Song, Here, there and Everywhere, etc.), ma anche dal grande American Songbook (Fly me to the Moon, The very thought of you, etc.) e due splendidi capolavori della canzone d’autore italiana (Se stasera sono qui e Normalmente). 
Solo la voce di Paola ed il pianoforte di Alessandro Mozzi, straordinario arrangiatore di tutto il progetto: un modo perfetto per ritrovare l’essenza della musica, denudata di tutte le sovrastrutture degli arrangiamenti originali. 
La registrazione è stata effettuata rigorosamente dal vivo, senza tagli di editing e presenta un suono superbo in cui pianoforte e voce si fondono in un insieme perfetto dotato di grande dinamica ed un ambiente percepibile con grande chiarezza, che consente di “toccare” letteralmente gli interpreti all’interno della vostra stanza d’ascolto. 

Velut Luna

1- I Look to You (Robert Kelly) 5:02 
2 - Rolling in the Deep ( Paul Epworth-Adele) 3:45 
3 - All Is Fair in Love (Stevie Wonder) 4:01 
4 - Don't Know Why (Jesse Harris) 3:26 
5 - Love Is a Losing Game (Amy Winehouse) 3:06 
6 - Se stasera sono qui (Luigi Tenco) 4:01 
7 - Fly Me to the Moon (Bart Howard) 5:02 
8 - The Logical Song ( Rick Davies -Roger Hodgson) 3:41 
9 - The Very Thought of You (Sid Ascher) 4:11 
10- Here, There and Everywhere (Paul Mc. Cartney) 4:06 
11 - Walk on By ( Burt Bacharach - Hal David) 3:42 
12 - Normalmente (Joe Barbieri) 4:46 

Tot.Time: 48:55 

24bit/88.2kHz original recording made LIVE-IN-STUDIO at Areamagister Studios, Preganziol, Italy, on September, 9th, 2013 

Alessandro Mozzi plays on Steinway & Sons D274 Grand Piano 

Production: Velut Luna 
Recording, mix and mastering: Marco Lincetto 
Photo: Marco Lincetto 
Design: L’Image 
Marketing and sales manager: Patrizia Pagiaro 



Campagna per la buona musica 2014/2015